Sardegna
Arru: “Processi di incorporazione strutture a Cagliari e Sassari merito grande lavoro commissari”
Regioni e Asl
Arru: “Processi di incorporazione strutture a Cagliari e Sassari merito grande lavoro commissari”
L'assessore alla Sanità risponde alle polemiche sull'incorporazione del Santissima Annunziata di Sassari nell'Aou e del Microcitemico - Businco col Brotzu di Cagliari. “Se qualcuno vuole aggrapparsi a impraticabili confronti per fini elettorali, sbaglia obiettivo: c'è stata e c'è grande condivisione di percorsi, sia con il Sindaco di Cagliari che con quello di Sassari".
Oristano. La DG respinge le accuse dei sindacati: “Dichiarazioni errate, pretestuose e in alcuni casi diffamatorie”
Regioni e Asl
Oristano. La DG respinge le accuse dei sindacati: “Dichiarazioni errate, pretestuose e in alcuni casi diffamatorie”
Cimo e Anaao avevano diffuso nei giorni scorsi un documento di sfiducia nei confronti del commissario della Asl, Maria Giovanna Porcu. Accusandola, tra l'altro, di "mancato confronto". Ma la Asl osserva: "Sono i sindacalisti che si sono rivolti direttamente alla stampa, senza dare la possibilità alla Asl di esercitare il diritto di replica”.
Oristano. Anaao e Cimo sfiduciano il commissario Maria Giovanna Porcu
Regioni e Asl
Oristano. Anaao e Cimo sfiduciano il commissario Maria Giovanna Porcu
Costose apparecchiature ferme o sottoutilizzate, inefficacia e inefficienza nell'abbattimento delle liste d'attesa, comportamenti arroganti nei confronti dei medici, mancato confronto con i sindacati, poca meritocrazia nell’assegnazione degli incarichi. Queste le principali accuse mosse dai sindacati nei confronti del commissario dell’Asl 5.
Sardegna. Botta e risposta tra i Riformatori e Arru. “Sanità allo sbando”, attaccano i primi. “La Giunta Pigliaru fa le riforme, altri parlano e basta”, replica l’assessore
Regioni e Asl
Sardegna. Botta e risposta tra i Riformatori e Arru. “Sanità allo sbando”, attaccano i primi. “La Giunta Pigliaru fa le riforme, altri parlano e basta”, replica l’assessore
Inizio d’anno segnato dalle polemiche in Sardegna. A suon di comunicati stampa i Riformatori hanno accusato la Giunta di “mettere le mani nelle tasche dei sardi, dopo 24 mesi inconcludenti”, ma per l’assessore “chi fa può anche sbagliare mentre chi non fa niente può continuare a dedicarsi a elucubrazioni in ovattati centri studi”.
Sardegna. Via libera alla finanziaria 2016. Obiettivi: risanare i conti della sanità e rafforzare la ripresa economica
Regioni e Asl
Sardegna. Via libera alla finanziaria 2016. Obiettivi: risanare i conti della sanità e rafforzare la ripresa economica
La manovra ammonta a 7 miliardi e 400 milioni di euro. Alla sanità vengono destinati 350 milioni in più rispetto al 2015 per affiancare il piano di risanamento approvato dalla Giunta nelle scorso settimane.
Dal 1° gennaio il SS. Annunziata di Sassari sarà incorporato all’Aou
Regioni e Asl
Dal 1° gennaio il SS. Annunziata di Sassari sarà incorporato all’Aou
Fino ad oggi la struttura apparteneva alla Asl 1. Arru: “Necessario rivedere l’accordo tra Regione e Università di Sassari e Cagliari”. Sarà avviata una analisi congiunta con i due atenei. “Al termine di questo lavoro, si potrà procedere alla firma di un nuovo Protocollo d’Intesa, entro e non oltre giugno 2016”.
Sardegna. Approvata la proposta di Asl unica. Pigliaru: “Scelta coraggiosa”
Regioni e Asl
Sardegna. Approvata la proposta di Asl unica. Pigliaru: “Scelta coraggiosa”
Via libera dal Consiglio alla proposta di istituzione dell’Azienda sanitaria unica regionale. Pigliaru: “Stiamo chiedendo a una parte dei nostri cittadini un sacrificio temporaneo e, al contempo, vogliamo dare il segnale che si può e si deve cambiare. Lo facciamo con la Asl unica, lo facciamo con le azioni del Piano di rientro, sulle quali renderemo conto ai Sardi passo dopo passo".
Riabilitazione globale a ciclo continuativo ad alta intensità. Approvata la delibera per i posti letto
Regioni e Asl
Riabilitazione globale a ciclo continuativo ad alta intensità. Approvata la delibera per i posti letto
All'Asl di Oristano vanno 44 posti per la presa in carico omnicomprensiva delle persone con disabilità complessa, dimessi da reparti per acuti, a Sassari 15 posti di riabilitazione cardiologica e 20 nella Asl di Sanluri, 10 posti di riabilitazione funzionale a Nuoro e 26 per il Medio Campidano.
Sardegna. Irpef e Irap aumentate. Paci: “Stiamo chiedendo un sacrificio ai cittadini più abbienti e tutelando le fasce più deboli”
Regioni e Asl
Sardegna. Irpef e Irap aumentate. Paci: “Stiamo chiedendo un sacrificio ai cittadini più abbienti e tutelando le fasce più deboli”
Il Consiglio regionale ha votato il ritocco dell'Irpef (abbassando le prime due aliquote rispetto alle attuali e incrementando progressivamente le ultime tre) e dell'Ipap. Per l'assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci è la richiesta di un sacrificio ai cittadini più abbienti in cambio di una tutela delle fasce più deboli. "Abbiamo il dovere di riportare i costi della Sanità a livelli accettabili"
Sardegna. Nuove farmacie, Consiglio di Stato annulla graduatoria
Lavoro e Professioni
Sardegna. Nuove farmacie, Consiglio di Stato annulla graduatoria
I giudici hanno stabilito che la maggiorazione del 40% spettante nei concorsi ai farmacisti rurali non è soggetta ad alcun tetto e quindi neanche a quello dei 35 punti complessivi previsto dalla legge 362/1991 e dal D.P.C.M. n.298/1994. Ora la Regione dovrà ricalcolare i punteggi per assegnare le sedi vacanti. LA SENTENZA
Sardegna. Piano di rientro per la sanità. Ecco tutti i dettagli. Previsti risparmi per 328 milioni
Regioni e Asl
Sardegna. Piano di rientro per la sanità. Ecco tutti i dettagli. Previsti risparmi per 328 milioni
"Vogliamo una sanità di gran lunga migliore, e per averla dobbiamo combattere gli assurdi sprechi che negli anni scorsi si sono moltiplicati senza controllo e che sono il peggior nemico della qualità", ha spiegato il presidente Pigliaru aprendo l'incontro con la stampa per presentare il nuovo Piano di rientro.
La Maddalena. Manca l’elisoccorso, muore una donna. Lorenzin invia task force
Regioni e Asl
La Maddalena. Manca l’elisoccorso, muore una donna. Lorenzin invia task force
“Vogliamo accertare le modalità di funzionamento della rete del sistema di emergenza - urgenza in Sardegna”, spiega il ministero. La donna era stata colpita da aneurisma e doveva essere trasportata a Sassari, ma l’unico mezzo sarebbe stato disponibile dopo 3 ore. La Asl: “Troppo grave, sarebbe morta lo stesso”.
Il mancato trapianto al Brotzu. Arru: “È stata una situazione eccezionale. Medici in over attività”
Lettere al direttore
Il mancato trapianto al Brotzu. Arru: “È stata una situazione eccezionale. Medici in over attività”
Gentile Direttore
mi corre obbligo scrivere in relazione alla notizia comparsa su Quotidiano Sanità su l'annullamento dei trapianti di rene presso Ospedale Brotzu di Cagliari per superato limite orario di lavoro e sui commenti sulla normativa europea su limite orario. Scrivo con profondo disagio perché pur svolgendo attività di assessore alla sanità della Regione Sardegna ho svolto attività clinica fino a due anni fa come ematologo clinico. Ma scrivo con maggior imbarazzo
Luigi Arru (Assessore Sanita' Sardegna)
Sardegna. Pronto Piano rientro spesa sanitaria. Obiettivo: risparmi per oltre 328 milioni in 3 anni
Regioni e Asl
Sardegna. Pronto Piano rientro spesa sanitaria. Obiettivo: risparmi per oltre 328 milioni in 3 anni
La priorità è coprire il deficit che per quest'anno ammonta a 400 milioni di euro su una spesa sanitaria complessiva di 3 miliardi 200 milioni. Per la rete ospedaliera è stato fissato il taglio di 64 strutture complesse, la disattivazione di 4 punti nascita pubblici e la dismissione di alcune strutture ospedaliere non riconvertibili.
Cagliari. Manca personale e salta trapianto reni. Cnt precisa: “Solo problema organizzativo dovuto a eccezionale attività di quei giorni”
Lavoro e Professioni
Cagliari. Manca personale e salta trapianto reni. Cnt precisa: “Solo problema organizzativo dovuto a eccezionale attività di quei giorni”
L'8 dicembre, presso il Brotzu di Cagliari, l'assenza di personale è stata arginata trasportando gli organi a Torino. Il Centro Nazionale Trapianti spiega: “In realtà il caso ha permesso di evidenziare l’efficienza del coordinamento nazionale della Rete trapiantologica italiana per aver utilizzato tutti gli organi disponibili sul territorio nazionale per salvare tante vite”.
Sardegna. Ecco la nuova riforma del territorio. Obiettivo: “Una medicina semplice e sobria, ma appropriata e professionale”
Regioni e Asl
Sardegna. Ecco la nuova riforma del territorio. Obiettivo: “Una medicina semplice e sobria, ma appropriata e professionale”
Il disegno della Giunta mira a costruire una medicina delle Cure Primarie capace di realizzare un uso “appropriato degli strumenti diagnostico-terapeutici”. Tra i principi ispiratori, quello della slow medicine. Fondamentale il ruolo attivo dei cittadini per mantenersi in salute. Posti letto per le Cure Primarie anche all’interno degli ospedali. La delibera. Le linee di indirizzo.
Sport terapia. Regione Sardegna finanzia progetti per 400 mila euro
Regioni e Asl
Sport terapia. Regione Sardegna finanzia progetti per 400 mila euro
L’ultimo programma di sport- terapia regionale ha coinvolto un migliaio di persone con disabilità. Per loro “è un’opportunità importante quella di praticare un’attività sportiva, un’occasione di miglioramento della qualità della vita e, al contempo, di aggregazione e integrazione”, ha detto l’assessore alla salute Arru.
Demansionamento e Codice Ipasvi. Non facciamo confusione
Lettere al direttore
Demansionamento e Codice Ipasvi. Non facciamo confusione
Gentile Direttore,
premesso di ritenere che un professionista sanitario infermiere non possa essere limitato nello svolgimento delle sue funzioni dalla carenza di personale di supporto che l’organizzazione del lavoro non riesce a tamponare e risolvere.
Che non siano accettabili un demansionamento ed una dequalificazione “istituzionalizzati”, quando cioè le aziende decidono di rimediare alla carenza di personale addetto a compiti esecutivi ricorrendovi anche indirettamente, ed in maniera subdola, adibendo forzatamente a incombenze esecutive
Graziano Lebiu
Accordo Inail e Regione per cure riabilitative integrative a vittime di infortuni e malattie professionali
Regioni e Asl
Accordo Inail e Regione per cure riabilitative integrative a vittime di infortuni e malattie professionali
Saranno stipulate convenzioni con strutture pubbliche e private per l’erogazione delle cure riabilitative necessarie. Previsto che in futuro anche i cittadini non infortunati sul lavoro possano accedere ai centri Inail che dovessero essere creati, “oltre a poter accedere alle prestazioni del Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio”.
Malattie croniche. Presentati a Cagliari i Pdta promossi da Cittadinanzattiva. Arru: “Li adotteremo con delibera regionale”
Regioni e Asl
Malattie croniche. Presentati a Cagliari i Pdta promossi da Cittadinanzattiva. Arru: “Li adotteremo con delibera regionale”
I Pdta riguardano le malattie croniche infiammatorie dell'intestino e per le malattie reumatiche infiammatorie. Sono stati realizzati in collaborazione con Amici Onlus e Anmar. “L’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni dei due Pdta mette a disposizione uno strumento che, adattato alle varie realtà locali, permetterà di strutturare al meglio le reti sanitarie ed i percorsi terapeutici", ha commentato Tonino Aceti”.
Sardegna. Deficit in sanità, la Giunta introduce addizionale Irpef. Durerà fino al 2018
Regioni e Asl
Sardegna. Deficit in sanità, la Giunta introduce addizionale Irpef. Durerà fino al 2018
Per la maggior parte dei sardi significherà un maggior esborso annuo pari a 180 euro. L'obiettivo, spiegano dalla Giunta, “è rientrare completamente dal debito, stimato in 400 milioni di euro all'anno, entro i prossimi tre anni, in modo da riconsegnare ai sardi una Regione risanata e finalmente libera dal peso delle spese fuori controllo del passato”.
Sardegna. Cittadinanzattiva presenta ad Arru i suoi PDTA per malattie croniche
Regioni e Asl
Sardegna. Cittadinanzattiva presenta ad Arru i suoi PDTA per malattie croniche
Due i percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali presentati: quello sulle malattie croniche infiammatorie dell'intestino e quello sulle malattie reumatiche infiammatorie. I due PDTA saranno a breve adottati con delibera dalla Regione Sardegna. “Sarà mio impegno morale tradurre la delibera in azioni concrete", ha detto l’assessore Arru.
Sardegna. Ipotesi ticket e ritocco Irpef al vaglio della Maggioranza
Regioni e Asl
Sardegna. Ipotesi ticket e ritocco Irpef al vaglio della Maggioranza
Gli interventi servirebbero a coprire il disavanzo della sanità stimato quest'anno in 400 milioni. Contemporaneamente sarà avviato un piano di rientro per almeno un triennio. Paci: "Abbiamo iniziato a discutere, ma non c'è niente di deciso”.
Sardegna. Le Asl hanno esaurito liquidità. Giunta autorizza anticipazioni di cassa. Sbloccati 157 milioni
Regioni e Asl
Sardegna. Le Asl hanno esaurito liquidità. Giunta autorizza anticipazioni di cassa. Sbloccati 157 milioni
Senza il ricorso alle anticipazioni, le aziende avrebbero dovuto affrontare un esborso superiore: la normativa pagamenti a 60 giorni e l’eventuale sforamento di tale limite comporta l’applicazione di elevati interessi moratori da parte dei fornitori. A Cagliari destinati 47 milioni, a Sassari 23, a Nuoro circa 20. LA DELIBERA
Gennaro Barbieri
Sardegna. Stefania Manca nuovo direttore generale delle Politiche sociali
Regioni e Asl
Sardegna. Stefania Manca nuovo direttore generale delle Politiche sociali
La Giunta ha approvato inoltre la riprogrammazione di 7.725.000 di euro per il potenziamento di strutture già finanziate e per la realizzazione di alcune Case della Salute. Assegnate alle Asl di Sassari, Nuoro e Carbonia, al Brotzu, alle Ao di Cagliari e Sassari le risorse per la totale copertura in acconto della perdita di esercizio 2014.
Sardegna. Semaforo verde dalla Giunta per nuovo assetto cure territoriali. E’ il secondo tassello della riorganizzazione Ssr
Regioni e Asl
Sardegna. Semaforo verde dalla Giunta per nuovo assetto cure territoriali. E’ il secondo tassello della riorganizzazione Ssr
Il lavoro sarà organizzato in team e ognuno di questi potrà gestire i propri pazienti in maniera integrata. Sarà possibile prevedere un budget sanitario e uno sociale, garantendo la concreta integrazione sociosanitaria in riferimento a progetti personalizzati di cura.
Piani locali unici di assistenza. Erriu e Arru aprono il confronto sul nuovo modello
Regioni e Asl
Piani locali unici di assistenza. Erriu e Arru aprono il confronto sul nuovo modello
La sfida è promuovere l’integrazione tra attori e servizi socio sanitari, “iniziando col metterla tra gli obiettivi dei direttori generali delle Asl”, ha spiegato l’assessore alla Salute. "Siamo consapevoli che qualsiasi modifica richiede tempo. Serve un nuovo patto sociale”, ha detto l’assessore degli Enti Locali.
Monserrato. Appalto da 27 milioni per nuovo volto Policlinico
Regioni e Asl
Monserrato. Appalto da 27 milioni per nuovo volto Policlinico
Previsti 63 giorni per la progettazione esecutiva e 511 per l'esecuzione dei lavori, che dovrebbero finire quindi per entro il 2018. Ci saranno 4 nuovi edifici, un nuovo blocco operatorio con sei sale, una passerella di collegamento con la metropolitana di superficie, 135 nuovi posti letto e 24 nuovi ambulatori.
Medio Campidano. Finiti i fondi per il trasporto a scuola dei disabili. Firino: “Impegno della Regione per garantire il servizio”
Regioni e Asl
Medio Campidano. Finiti i fondi per il trasporto a scuola dei disabili. Firino: “Impegno della Regione per garantire il servizio”
Il disagio, ha spiegato l’assessore, è legato al mancato cofinanziamento da parte della Provincia. “La Regione ha fatto la sua parte e continuerà a farla”. Firno annuncia che proporrà alla Giunta un aumento dello stanziamento delle risorse per la Finanziaria 2016. “Ma è opportuno che ciascun livello istituzionale si faccia responsabilmente carico dei propri servizi”.
Semaforo verde per proroga linee guida Piani Locali Unitari dei Servizi alla persona
Regioni e Asl
Semaforo verde per proroga linee guida Piani Locali Unitari dei Servizi alla persona
Autorizzati i contributi per l'organizzazione e il funzionamento dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza. Contesualmente è stato inoltre prorogato per altri sei mesi il commissariamento del San Giovanni Battista di Ploaghe.



